LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Anna Guzzi
Aspetti mitico-culturali della lingua: J.L. Borges

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Borges scrive il Prologo alla raccolta Fervore di Buenos Aires nel 1969, molto dopo la pubblicazione delle poesie giovanili. Ritiene che il ragazzo di prima non sia essenzialmente diverso dalla persona più matura, anche se sappiamo che i suoi esordi letterari sono all’insegna dell’ultraismo, dell’Avanguardia che cercava la novità a ogni costo, mirando a un’arte capace di trasformare la realtà e di sorprendere il lettore. Così precisa l’autore:
“A quel tempo, cercavo i tramonti, i sobborghi e l’infelicità; ora, i mattini, il centro e la serenità” (J.L. Borges, Prologo, in Fervore di Buenos Aires, in Tutte le opere a cura di D. Porzio, Mondadori, Milano, 1984-1985, vol, I, p. 7.
Evidente il distacco dalla modernità a ogni costo, dal barocchismo, dalle scuole letterarie. Dietro la presunta ‘rassegnazione’ di uno scrittore, spesso, accusato di conservatorismo, c’è, in realtà, la consapevolezza che non si può non essere moderni per il semplice fatto che ogni uomo appartiene a un determinato contesto storico e non può sfuggirvi. Emerge anche l’idea che il nuovo sia il risultato della rimodulazione di quanto già conosciuto: una variazione su pochi argomenti essenziali. Quali? Quelli che rivelano i tratti comuni del destino umano.
Borges sembra più il ‘teologo ateo’ di cui parlava Sciascia, utilizzando un’immagine borgesiana, che non il palloncino colorato, trasformato in pallone aerostatico, di Raboni o lo scrittore reazionario di Eco per il quale, però, la parola reazionaria è quella che si limita a descrivere la realtà, senza modificarla. La complessità dell’universo, insomma, per l’autore, non è una mera illusione, necessaria affinché possa compiersi il rito della letteratura come finzione.
Bastino le osservazioni sulla lingua poetica come organismo dinamico, orizzonte in cui a ogni nome si collega una espansione mitica e culturale perché, preciserà nel Prologo a L’altro, lo stesso, “i linguaggi dell’uomo non sono che tradizioni che hanno in sé qualcosa di fatale” (Id., Prologo, L’altro, lo stesso, in ivi, p. 7). Le innovazioni individuali hanno il sapore delle opere che vogliono collocarsi nei musei o trasformarsi in brani di una storia della letteratura. Per tale ragione, la poesia non è un sistema astratto di simboli che desidera imitare la musica. Questo sistema è una menzogna diffusa dai dizionari che sono posteriori alle lingue che cercano di ordinare. Ogni lingua, infatti, implica una visione culturale, storica, filosofica. Il danese che pronunciava il nome Thor non separava il rumore avvertito dal dio del tuono, così profonda era in lui l’unione del dettaglio sensoriale con la credenza. La parola, magica e irrazionale, esprimeva entrambi gli aspetti. La percezione aveva il ‘fuoco’ della divinità. Com’è noto, algebra e fuoco sono due metafore borgesiane. Si può, quindi, affermare che per Borges l’ordine algebrico del linguaggio verbale va, perennemente, scosso dal fuoco dell’immaginazione umana. Nel Prologo alla raccolta di racconti Il manoscritto di Brodie, Borges torna sul concetto, accentuando l’importanza della parola condivisa, non di quella oscura, illeggibile, alla Mallarmé o alla Joyce. Sostiene, inoltre, di preferire la tesi della Musa platonica alla filosofia della composizione di Edgar Allan Poe per il quale la poesia è un processo dell’intelligenza.
Ci si chiede, tuttavia, se Borges realizzi, nella sua opera, quanto annuncia; se, cioè, davvero le sue poesie siano irrazionali e non, piuttosto, forme diverse di logica: quella creativa o, meglio, in termini filosofici, una logica abduttiva. Il ragionamento pragmatico di Peirce potrebbe conciliare mito e razionalità. In questa direzione, ogni parola apparirebbe come la conclusione azzardata di un lungo percorso del quale non siano esplicite tutte le fasi e il non-detto resti affidato alla paziente interpretazione del lettore.

 Loredana Savelli - 11/10/2011 15:40:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto pregnante l’ultimo periodo, con quella domanda aperta, una sfida per i lettori e i critici di ogni tempo, perché la scrittura (come la lettura) è un organismo vivo e modificabile.
Ciao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.